

Al di là di ordinanze Regionali e Ministeriali, lo stesso senso civico che ci spinge a portare Soccorso a tutti coloro che ne hanno bisogno, ci ha portato ad una profonda riflessione e alla decisione di annullare la Winter Rescue Race 2020.
La salvaguardia della salute pubblica, di quella dei concorrenti e dei volontari tutti, sia quelli impegnati nell'organizzazione sia quelli che avrebbero partecipato come spettatori, ci ha portato a questa sofferta decisione.
Ringraziandovi della fiducia accordataci, testimoniata dall'elevato numero di squadre iscritte e dai tanti che hanno chiesto informazioni, lavoreremo con ancora più passione e dedizione per l'organizzazione della Winter Rescue Race 2021, alla quale vi aspettiamo ancor più motivati.
Una gara di scialpinismo a squadre composte da 3 soccorritori.
Il percorso prevede
Un tratto alpinistico con ramponi e picozza.
Un passaggio tecnico con manovre di corda
Una prova di ricerca in valanga con pala sonda e Artva

ARTESINA

L'EVENTO

LA GARA

I VALORI
Per prenotazioni alberghiere riferirsi a Associazione Turistica del comune di Frabosa www.infopointmondole.it
Informazioni generali
• Partenza in linea prevista alle ore 8.00 di sabato 07 marzo
• Ritrovo dei concorrenti alle ore 7.00 nel parterre gara per “cancelletto” ARTVA e check materiali
• Lo sviluppo del percorso sarà di circa 14,5 km e con un dislivello positivo di circa 1500 metri suddiviso in due salite
• Arrivo e partenza Artesina Alta
• Venerdì 06 marzo 2020 alle ore 18:30 sarà tenuto il briefing presso Gala Palace a Frabosa Sottana in lingua italiana/inglese/francese. Durante il briefing verranno illustrate agli atleti tutte le caratteristiche tecniche della gara, le prove e gli eventuali cambiamenti di percorso dovuti alle condizioni Nivo-meteorologiche. Gli atleti sono pertanto caldamente invitati a partecipare. Gli atleti impossibilitati a partecipare dovranno rispettare le scelte tecniche dell’organizzazione illustrate durante tale briefing .
Regolamento Winter Rescue Race
1. ORGANIZZAZIONE. L’organizzatore è il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (S.A.S.P.) del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.).
2. APPARTENENZA A CORPI DEI PARTECIPANTI. I partecipanti devono essere obbligatoriamente iscritti al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in qualità di soci ordinari tecnici, in possesso delle relative qualifiche o mantenimenti previste dai piani formativi, oppure essere iscritti a equipollenti Enti dello Stato o Organizzazioni di Soccorso Alpino estere che svolgano anche attività attinenti al soccorso in ambiente montano (CISA-IKAR).
3. COMPOSIZIONE SQUADRE E MATERIALE OBBLIGATORIO. Le squadre del C.N.S.A.S. possono essere formate da volontari e aspiranti volontari iscritti a Stazioni, Delegazioni, Servizi Regionali diversi, ovvero possono essere formate liberamente quelle contemplate all’art.2 secondo periodo purché appartenenti allo stesso Ente o Organizzazione sopra indicati. Le squadre devono essere composte da 3 persone ed ogni partecipante deve avere al seguito il materiale previsto all’art 4.
4. MATERIALI E DOTAZIONI PREVISTE OBBLIGATORIE.
• Casco e imbrago completo di longe;
• Zaino con possibilità di fissaggio sci e bastoncini
• Piccozza e ramponi (anche quelli da sci alpinismo sono accettati);
• Pala, ARTVA digitale tipo tre antenne, sonda a lancio minimo 2,30 m. (non sonda intelligente per consentire di avere pari possibilità a tutte le squadre partecipanti)
• Min. 2 moschettoni a ghiera o manuale o automatica e 1 minitraction (per squadra);
• Discensore per corda doppia ( reverso, piastrina, smart doppio, secchiello o similari)
• Cordino per autobloccante;
• Almeno 2 anelli di fettuccia cuciti da costruttore;
• Per squadra 2 mezze corde da minimo 50 mt. l’una (con capicorda identificativi di omologazione) da portare per tutto il percorso di gara
• Abbigliamento adatto alla stagione (2 paia guanti, 1 mascherina, 1 cappello, 1 strato antipioggia o GoreTex o similari);
• Sci da sci alpinismo dotati di pelli di foca e bastoncini.
• Toboga da soccorso che dovrà essere affidata alla organizzazione gara il 6 marzo nel pomeriggio oppure entro le ore 6:30 del 7 marzo e verrà fatto trovare dalla organizzazione stessa nell’area partenza percorso Toboga
5. COMPORTAMENTO IN GARA. Il pettorale deve essere esposto in modo visibile è riconoscibile nel corso di tutta la durata della gara. I pettorali sono 2 di colori uguali e 1 di colore diverso identificativo dell’incaricato della prova ARTVA.
• Durante la gara i componenti di ogni squadra devono procedere fra loro “a vista”.
• I componenti di ogni squadra devono transitare uniti ai punti di controllo allestiti lungo il percorso
• gli atleti che intenderanno interrompere la competizione per qualsiasi motivo e quindi ritirarsi dovranno comunicarlo al più vicino punto di controllo
• La partenza sarà in linea e il tempo di percorrenza verrà preso all’arrivo dell’ultimo componente della squadra
• Non potranno esserci aiuti esterni (es- trasporto materiali etc.) previa squalifica della squadra
• Lungo i tratti attrezzati del percorso saranno presenti giudici di gara deputati a verificare che le squadre procedano sempre assicurate alle eventuali corde fisse. Gli atleti non legati alle corde fisse subiranno minuti di penalità alla squadra comunicati all'ufficio direzione gara. Nell’area calata ogni componente della squadra dovrà calarsi in totale sicurezza utilizzando le due corde in dotazione ed anche in questo caso nell’eventualità che non vengano rispettate le norme di sicurezza subiranno minuti di penalità alla squadra comunicati all'ufficio direzione gara. Prima di ogni calata, ogni componente dovrà avere il benestare dal responsabile dell’area e potrà essere fermato nel caso non vengano rispettati i canoni di sicurezza per effettuare tale manovra Durante la calata ciascun componente della squadra dovrà calarsi in corda doppia secondo le linee guida del soccorso alpino, quindi con discensore fissato sulle due corde di calata, fissato ad un anello della propria longe/fettuccia ed un auto bloccante (cordino Shumar, Prusik, treccia,..... Shunt Meccanico ) con funzione di back up fissato all’anello di servizio della propria imbracatura.
• La discesa con i toboga dovrà essere effettuata mantenendo i margini di sicurezza e i 3 zaini dei componenti della squadra dovranno essere riposti all’interno del toboga stesso
• Successivamente all’arrivo dell’ultimo componente della squadra il componente deputato alla prova ARTVA dovrà recarsi con tutta la dotazione personale (con due sonde a lancio minimo 2,30 m. - non sonde intelligenti per consentire di avere pari possibilità a tutte le squadre partecipanti) nell’area Prova ARTVA.
6. PROVA ARTVA. il concorrente dovrà ricercare 2 ARTVA sepolti. Al termine del primo sondaggio, ciascun concorrente lascerà la sua sonda sul primo “manichino trovato “ e il responsabile dell’area provvederà a fornire al concorrente una seconda sonda utile per il secondo sondaggio. Il cronometraggio verrà avviato con il superamento del “cancello” di entrata dell’area. Il ritrovamento dovrà essere confermato tramite sondaggio positivo. Il tempo verrà fermato nel momento del sondaggio positivo del secondo ARTVA. Tempo massimo per il ritrovamento di 2 ARTVA sarà 10’. Nel caso di ritrovamento di 1 ARTVA nel tempo massimo al tempo di 10’ dovranno essere sommati altri 10’ di penalizzazione. Nel caso non vengano rinvenuti i 2 ARTVA nel tempo massimo al tempo di 10’ dovranno essere sommati altri 20’ di penalizzazione. Il tempo totale (reale + eventuali penalizzazioni) sarà sommato al tempo impiegato dalla squadra nel percorso in linea. La classifica quindi verrà stilata tenendo conto del tempo totale (gara in linea + tempo ARTVA). Al termine prova ARTVA, il responsabile dell’area verificherà se le sonde corrispondono realmente al ritrovamento sagoma, in caso negativo verrà assegnata una penalità di 10’ per ciascun errato ritrovamento con la sonda.
7. TELEFONO CELLULARE. (smartphone con applicazione Gps attivata – per i soci CNSAS App.del Socio Arogis o App. GeoResQ): il terminale dovrà essere acceso durante tutto la gara. Il numero deve essere indicato sul modulo d’iscrizione. Verranno effettuati controlli mirati durante la gara e al traguardo.
8. CONTROLLI. L’organizzazione effettuerà il controllo delle dotazioni e del materiale di ogni singolo partecipante di ogni squadra prima della partenza e all’arrivo. In caso di attrezzature o di materiali non conformi, parzialmente o totalmente mancanti rispetto a quanto disposto dal presente regolamento, l’organizzazione si riserva di penalizzare o escludere la squadra dalla competizione.
9. IDONEITA’ E POLIZZA INFORTUNI DEL PARTECIPANTE. Gli iscritti alla gara devono essere in possesso delle previste idoneità ed esibire certificato medico di idoneità all’attività sportiva agonistica, devono essere obbligatoriamente assicurati contro gli infortuni.
10. METEO E PERCORSO. La gara si svolge con qualsiasi condizione meteorologica, fatto salvo che le stesse condizioni pregiudichino la sicurezza dei partecipanti. L’eventuale annullamento viene deciso secondo insindacabile giudizio dell’organizzazione, come pure l’eventuale modifica del tracciato di gara che dovesse rendersi necessaria per garantire la sicurezza. Detto tracciato può essere anche variato in base al numero di squadre e alle condizioni di innevamento.
11. POLIZZA ASSICURATIVA DELL’ORGANIZZAZIONE. L’organizzazione garantirà un’idonea polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (rct).
12. Al momento dell’iscrizione da parte di tutti i componenti delle squadre si ritiene accettato, in ogni suo punto il presente regolamento, declinando l’organizzazione da qualsiasi danno occorso ai partecipanti o creato dagli stessi a terzi e/o cose.